Secondo numerosi studi, l’acquisizione degli apprendimenti scolastici si realizza grazie ad una serie di abilità specifiche che riguardano differenti funzioni cognitive quali l’attenzione, la memoria, la percezione, il linguaggio e la programmazione motoria. In letteratura tali abilità vengono definite prerequisiti o precursori degli apprendimenti scolastici. Attraverso la graduale maturazione ed integrazione dei prerequisiti, ogni bambino si prepara ad affrontare al meglio le sfide della Scuola Primaria come imparare a leggere, scrivere e contare.
In relazione al linguaggio, risulta fondamentale sottolineare quanto sia importante per un bambino all’ingresso della Scuola Primaria saper padroneggiare il linguaggio orale nelle sue diverse componenti, sia in comprensione che in produzione, prima dell’incontro con la lingua scritta. In questa ottica un adeguato sviluppo delle abilità linguistiche (fonetico-fonologiche, semantico-lessicali, morfosintattiche, narrative e pragmatiche) costituisce un vero e proprio trampolino di lancio per i futuri apprendimenti.
Se vuoi saperne di più scarica QUI il documento completo.