Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è una figura professionale che svolge attività di Abilitazione, di Riabilitazione e Prevenzione nei confronti di disabilità dell’età evolutiva (fascia di età 0 – 18 anni).
L’area di intervento del TNPEE è, quindi, rappresentata dalle disabilità dell’età evolutiva, intese come quelle situazioni in cui in conseguenza di una malattia o di una menomazione – comunque determinata – il soggetto presenta difficoltà nella realizzazione delle abilità necessarie alle attività e alla partecipazione e, più in generale, alla realizzazione del suo processo di crescita.
L’intervento è attento non solo al disturbo ma anche alla trasformazione che questo subisce nei diversi stadi evolutivi e alla presenza di problemi associati; è necessario focalizzare ogni volta il sintomo emergente nella sua particolare fase evolutiva, per favorire soprattutto l’interazione e l’armonizzazione delle competenze nelle diverse aree di sviluppo.
Il TNPEE opera con persone in età evolutiva che stanno acquisendo quelle competenze intra ed inter personali che garantiscono la loro partecipazione e l’inclusione sociale.
Le competenze sono molteplici ed interagenti in maniera complessa e riguardano:
Alla luce di quanto descritto, il Centro Amaltea si propone di prendere in carico le seguenti tematiche: Ritardo psico-motorio, Sindromi ipercinetiche (disturbo dell’attività e dell’attenzione, disturbo ipercinetico della condotta, sindromi ipercinetiche, Disturbo dello sviluppo della coordinazione, Disturbo da movimento stereotipato, Disgrafia, Immaturità psico-affettiva, Difficoltà di coordinazione visuo-motoria.
I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:
Graziano Attilio Sartori | Laura Volponi | Cinzia Giulianelli | Sabina Berardi
Rappresenta il percorso di presa in carico neuropsicomotoria che, a seguito di un primo contatto telefonico per una breve raccolta di informazioni, prevede questo iter valutativo:
• Colloquio anamnestico con i genitori del minore;
• Osservazione e valutazione delle abilità neuropsicomotorie;
• Colloquio di restituzione con i genitori del minore;
Gli incontri di Valutazione Neuropsicomotoria hanno durata di 50 minuti.
I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:
Graziano Attilio Sartori | Laura Volponi | Cinzia Giulianelli
Percorso rivolto a bambini dai 24 mesi ai 6 anni per i quali risulta ancora difficile mantenere in armonia le loro reazioni emotive con ciò che arriva dal mondo esterno, per i quali non è facile neanche semplicemente fermarsi per giocare con l’altro. Tali difficoltà, transitorie, di prestare attenzione all’altro e di non riuscire a rimanere focalizzati sull’esperienza proposta, limitano molto la possibilità di questi bambini di vivere un’interazione costruttiva, base dello sviluppo di funzioni comunicative, emotive e cognitive.
Sarà uno spazio di gioco strutturato, che per alcuni potrà essere di sola di osservazione del comportamento o delle interazioni con le figure di riferimento dopo la prima visita, mentre per altri anche di intervento sullo sviluppo delle capacità di autoregolazione. Utilizzeremo il corpo, materiali e oggetti per mediare la comunicazione, sviluppare l’attenzione condivisa ed iniziare ad aumentare la tolleranza alla frustrazione.
Gli incontri di un’ora in modalità individuale e di un’ora e mezza/due ore in piccolo gruppo (3 o al massino 4 bambini) avranno cadenza settimanale.
Il percorso si avvierà su suggerimento delle colleghe logopediste o psicologhe che conoscono il bambino, e di volta in volta si valuterà l’utilità di fare o meno degli incontri di gioco con i genitori o alcuni momenti di scambio solo per i genitori per favorire la comprensione e la generalizzazione dei nuovi modelli comportamentali.
I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:
Sabina Berardi | Laura Volponi