Neuropsicologia

VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Rappresenta l’intero percorso di presa in carico che, a seguito di un primo contatto telefonico per una breve raccolta di informazioni, prevede questo iter valutativo:

• Colloquio anamnestico con i genitori e/o con il ragazzo se maggiorenne;
• Valutazione Neuropsicologica e Psicodiagnostica dello studente, dove livello cognitivo, processi neuropsicologici (attenzione, concentrazione, memoria, capacità di pianificazione…), livello degli apprendimenti (lettura, scrittura, calcolo) e livello affettivo/emotivo del vissuto del ragazzo circa le sue difficoltà, sono i focus dell’osservazione testistica e clinica;
• Colloquio di restituzione con i genitori e/o con il ragazzo e definizione diagnostica e progettuale con rilascio, se richiesta o necessaria, di Relazione Clinica;
• Contatti con la scuola per creare un ponte attivo di comunicazione (a discrezione del genitore e del ragazzo, ma vivamente consigliato);
• Avviamento agli strumenti compensativi e dispensativi nonché ad un personalizzato metodo di studio.

La valutazione è tenuta da parte degli operatori che fanno parte dell’equipe multidisciplinare del Centro Amaltea, accreditata con il Servizio Sanità Regione Marche per la diagnosi di DSA secondo la L.R. 20/2000-DGR 1889/01 Protocollo: 0576668 del 17/08/2015.
Il colloquio anamnestico e il colloquio di restituzione hanno durata di 60 minuti mentre le sessioni valutative possono variare da 60 a 120 minuti.

I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:

Valentina Bacchiani | Veronica Melucci | Cinzia Giulianelli | Alessia Gabellini

POTENZIAMENTO NEUROCOGNITIVO E DEGLI APPRENDIMENTI

Rappresenta il percorso di presa in carico del bambino in età scolare a seguito di una diagnosi specialistica. Dopo un’attenta analisi della relazione clinica si imposta un training mirato all’abilitazione o alla riabilitazione delle aree risultate carenti (memoria, attenzione, automatizzazioni della lettura, scrittura e matematica).
Il percorso prevede un incontro di 60 minuti di potenziamento presso il Centro a cadenza settimanale supportato da un lavoro con esercizi da svolgersi a domicilio con l’affiancamento di un adulto.
Ciclicamente, ogni 12 incontri, il bambino viene sottoposto a brevi follow-up al fine di valutare l’efficacia e l’efficienza del trattamento.

I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:

Valentina Bacchiani | Veronica Melucci | Cinzia Giulianelli | Alessia Gabellini

POTENZIAMENTO COGNITIVO SECONDO IL “METODO FEUERSTEIN”

Rappresenta il percorso di presa in carico del bambino attraverso il quale verrà impostato un lavoro personalizzato e bilanciato per intervenire in quelle situazioni dove si rilevano problematiche relative agli apprendimenti e alla carenza cognitiva. La peculiarità di questo programma di lavoro definito dallo stesso autore che l’ha teorizzato e messo in pratica “Programma di Arricchimento Strumentale”, è quella di aumentare la modificabilità cognitiva strutturale dell’individuo, al fine di favorire il processo di adattamento all’ambiente. Si propone di educare i processi di pensiero attraverso lo sviluppo ed il miglioramento delle principali funzioni cognitive: attenzione, pianificazione, memoria, parallelamente ad un’educazione emotiva (a partire da un’alfabetizzazione se necessario). L’educazione cognitiva e il suo potenziamento secondo la metodologia Feuerstein si distingue dalle educazioni tradizionali per un compito specifico: apprendere ad apprendere, apprendere a formarsi e a diventare più efficienti ed autonomi, in modo tale che l’esposizione a stimoli esterni ed interni alla persona del bambino, lo rendano abile nel rispondere attivamente aumentando la sua capacità di pensare prima di agire.
Il percorso prevede un incontro di 60 minuti di potenziamento presso il Centro a cadenza settimanale.

I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:

Alessia Gabellini | Veronica Melucci | Francesca Amaduzzi

POTENZIAMENTO DEI PROCESSI ATTENTIVI SECONDO IL “METODO BENSO”

Il Training Cognitivo Integrato – Metodo Benso è un trattamento abilitativo che mira ad intervenire in maniera trasversale su diverse componenti e funzioni rispetto alle quali vengono rilevate difficoltà sulla base di un processo valutativo.
L’obiettivo primario è quello di intervenire sui processi attentivi, mnestici e sulle funzioni esecutive, partendo dal presupposto teorico che ogni tipo di apprendimento necessità del coinvolgimento di queste funzioni. Attività mirate rivolte alla stimolazione di tali processi si integreranno con esercizi atti a potenziare gli apprendimenti complessi (come ad esempio la lettura, la scrittura e il calcolo) e le funzioni sottostanti.
Si tratta di un trattamento altamente personalizzato, strutturato sulla base del profilo di funzionamento del singolo soggetto.
Il raggiungimento degli obiettivi prefissati richiede un impegno costante e la possibilità di potersi esercitare con elevata frequenza nello svolgimento delle attività alla base del progetto di trattamento.
L’attivazione di tale percorso si basa sull’iter che verrà di seguito descritto

• Un colloquio genitoriale della durata di un’ora atto alla raccolta di informazioni anamnestiche ed alla raccolta della documentazione relativa a pregressi percorsi di valutazione;
• Due/tre incontri (a cadenza settimanale) di osservazione necessari al fine di instaurare una relazione ed al fine di raccogliere dati utili alla strutturazione del progetto riabilitativo;
• L’avvio del percorso di trattamento con incontri a cadenza settimanale /bisettimanale della durata di un’ora ciascuno.

È importante sottolineare che si consiglia la frequenza bisettimanale, ma è possibile strutturare un percorso anche sulla base di un solo incontro a settimana. Condizione necessaria al buon andamento del trattamento e l’esercizio quotidiano che dovrà essere svolto a domicilio con il supporto di un adulto, sulla base di quanto indicato negli incontri effettuati in studio.
Si precisa inoltre che, qualora non fosse stata effettuata in tempi recenti una valutazione cognitiva, neuropsicologica e dello stato degli apprendimenti, sarà necessario procedere con l’iter valutativo prima di attivare il percorso di trattamento.
Il Training è rivolto a bambini e adulti, anziani, che presentano: difficoltà attentive, difficoltà mnestiche, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ADHD, esiti da trauma cranico …
Tale trattamento può essere effettuato da figure esperte iscritte all’ Albo Trainer del Metodo Benso o da figure che stanno concludendo il percorso di formazione (in questo caso con la supervisione iniziale di un trainer di III livello – formatore).

I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:

Veronica Melucci

POTENZIAMENTO METACOGNITIVO

Si tratta di un percorso che mira a fortificare le procedure volte ad acquisire apprendimenti efficaci. Il bambino viene stimolato a svolgere le attività disciplinari con meno impulsività, attivando la pianificazione del compito e le verifiche online e finali dello stesso. Si incrementano, quindi, nel bambino, le capacità di metacomunicative di risoluzione del compito, di ragionamento e di analisi per l’apprendimento di nuove conoscenze.
L’incontro, della durata di 60 minuti, ha cadenza settimanale e spesso evolve, una volta completato, in un percorso di aiuto-compiti secondo il progetto educativo del Centro Amaltea “Scuolamica” dove si possano verificare e consolidare le conoscenze e le strategie apprese.
Solitamente le sedute settimanali di potenziamento Metacognitivo vengono accompagnate da esercizi, in modalità il più possibile ludica, da svolgersi quotidianamente a domicilio per consolidarne l’apprendimento.

I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:

Valentina Bacchiani | Veronica Melucci | Cinzia Giulianelli | Alessia Gabellini