Un team di operatori qualificati ed esperti nell’apprendimento seguirà nello svolgimento dei compiti pomeridiani, ma anche nell’impostazione di un efficace metodo di studio, alunni con difficoltà scolastiche (DSA, Dislessia, Disortografia, Discalculia, problematiche legate all’attenzione e in generale BES).
L’obiettivo primario alla base di questo progetto è quello di aiutare gli alunni nello svolgimento dei compiti accrescendo le loro capacità metacognitive e fornendo loro degli strumenti mirati allo sviluppo della propria autonomia.
Il sostegno può essere individualizzato o in piccolo gruppo, perseguendo l’idea del cooperative learning e l’importanza di apprendere e scambiare le conoscenze tra pari.
Il lavoro in piccolo gruppo, favorendo la possibilità di confronto e scambio tra pari consente, inoltre, un potenziamento delle capacità relazionali.
L’attivazione di tale percorso si basa sull’iter che verrà di seguito descritto:
La frequenza al Centro prevista per il servizio ScuolAmica è tendenzialmente di due incontri a settimana da 1,5 o 2 ore ciascuno, organizzati in base alle esigenze dell’alunno e nel rispetto degli impegni familiari.
I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:
Marianna Patrignani | Valentina Bacchiani | Veronica Melucci
Il percorso di potenziamento delle abilità di studio consiste nell’avvio di un intervento individualizzato, finalizzato a potenziare i processi di apprendimento.
L’obiettivo è quello di identificare punti di forza e di debolezza dello studente, analizzare le sue modalità di studio e poter individuare le strategie più efficaci per lui.
Sulla base delle caratteristiche proprie del bambino, il percorso permette di acquisire una modalità di studio flessibile che si adatta ad ogni materia e obiettivo didattico, gestire autonomamente il tempo dedicato alle attività scolastiche, promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della scuola aumentando l’autostima e favorire così lo sviluppo di una solida motivazione allo studio.
L’attivazione di tale percorso, come ogni percorso educativo al Centro, si basa sull’iter che verrà di seguito descritto:
• Colloquio di consulenza educativa per i genitori, durante il quale vengono raccolte tutte le informazioni riguardanti il bimbo/ ragazzo, il suo percorso scolastico, l’iter che lo ha portato ad una eventuale diagnosi, percorsi riabilitativi o educativi precedenti, consapevolezza delle proprie difficoltà ed eventuali altre problematiche emerse;
• Due/tre incontri educativi individuali con il bimbo/ragazzo, durante i quali vengono analizzati i suoi punti di debolezza e punti di forza, definiti gli obiettivi da e l’operatore che meglio potrà affiancarlo;
• Punto della situazione con i genitori per condividere gli obiettivi individuati e dare avvio al percorso più personalizzato e individualizzato possibile.
Gli incontri, solitamente della durata di un’ora, avvengono a cadenza settimanale e il percorso può avere una durata di due/tre mesi utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Si rivolge ad alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:
Marianna Patrignani | Valentina Bacchiani | Veronica Melucci | Cinzia Giulianelli | Alessia Gabellini
Il percorso di potenziamento per gli strumenti dell’autonomia consiste nell’avvio di interventi specifici e individualizzati finalizzati alla conoscenza dei principali strumenti compensativi e dispensativi per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento ma soprattutto alla definizione degli strumenti più adatti allo studente in base al proprio percorso scolastico.
Gli esperti possono guidare i ragazzi in questa fase importante per il loro percorso scolastico.
Durante gli incontri l’operatore guiderà il bambino/ragazzo nella conoscenza delle diverse tipologie di ausili (con particolare riferimento all’apporto offerto dalle nuove tecnologie) per poi individuare tra tanti quali possano essere effettivamente inseriti nel percorso scolastico dell’alunno, valutando modalità e tempistiche adeguate.
L’attivazione di tale percorso, come ogni percorso educativo al Centro, si basa sull’iter che verrà di seguito descritto:
• Colloquio di consulenza educativa per i genitori, durante il quale vengono raccolte tutte le informazioni riguardanti il bimbo/ ragazzo, il suo percorso scolastico, l’iter che lo ha portato ad una eventuale diagnosi, percorsi riabilitativi o educativi precedenti, consapevolezza delle proprie difficoltà ed eventuali altre problematiche emerse;
• Due/tre incontri educativi individuali con il bimbo/ragazzo, durante i quali vengono analizzati i suoi punti di debolezza e punti di forza, definiti gli obiettivi da e l’operatore che meglio potrà affiancarlo;
• Punto della situazione con i genitori per condividere gli obiettivi individuati e dare avvio al percorso più personalizzato e individualizzato possibile.
Gli incontri, solitamente della durata di un’ora, avvengono a cadenza settimanale e il percorso può avere una durata di due/tre mesi utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Si rivolge ad alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:
I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:
Marianna Patrignani | Valentina Bacchiani | Veronica Melucci | Cinzia Giulianelli | Alessia Gabellini
Il servizio domiciliare Amaltea è svolto da un team di professionisti qualificati con formazione in campo psicoeducativo in grado di proporre l’intervento più idoneo per ciascun caso all’interno del contesto naturale del minore.
L’attivazione di tale percorso è subordinato a colloqui di consultazione e valutazione in campo logopedico e/o psicologico in seguito ai quali i professionisti del centro valuteranno l’eventuale attivazione dell’intervento domiciliare sulla base delle esigenze specifiche di ogni singolo caso.
In particolare il servizio è rivolto a bambini e/o ragazzi con diagnosi di disabilità intellettiva, autismo, disturbi del comportamento e di attenzione, disturbi del linguaggio; a bambini e/o ragazzi con disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettive, disturbi della comunicazione, disturbi dello spettro autistico, disturbi da deficit di attenzione/iperattività, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi del movimento, e altri disturbi del neurosviluppo).
L’intervento educativo domiciliare rappresenta una risorsa importante nella presa in carico del minore. I nostri operatori attuano specifici progetti educativi e riabilitativi in collaborazione con una equipe multidisciplinare costituita da figure professionali interne o esterne al centro, che operano insieme, in maniera coordinata e sinergica, per generare interventi appropriati alle esigenze dell’utente.
I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:
Marianna Patrignani | Valentina Bacchiani | Veronica Melucci