Ogni bambino nasce “compiuto” …anche nel non essere perfetto; la vita, le persone e le cose che accadono possono farlo soffrire, avvilire ed apparire non più “a posto” …ma lui lo è!
E il mio compito è quello di non dimenticarlo mai!
Cecilia Bartolucci
Con il termine infanzia si fa riferimento alla prima fase di vita dell’essere umano, al periodo che va dalla nascita all’ingresso nell’adolescenza. I primi anni di vita del bambino risultano essere di fondamentale importanza per lo sviluppo del suo sistema cognitivo, affettivo e sociale e, più in generale, per la definizione della propria personalità.
Inserito sin dai primi momenti di vita in un contesto di relazioni, prime tra tutte in ordine cronologico e di significatività, quelle con le figure genitoriali, il bambino costruirà gradualmente degli schemi di interpretazione della realtà e di comportamento, che gli consentiranno di affrontare molteplici esperienze e che verranno arricchiti e modellati sulla base di nuove informazioni che il bambino apprenderà da esse in un processo di influenza reciproca.
È possibile che nel suo percorso di sviluppo il bambino si trovi ad affrontare esperienze e ad essere inserito in contesti relazionali che possono ostacolare il suo sviluppo e contribuire alla nascita di vissuti di disagio che possono ostacolare il suo adattamento e talvolta manifestarsi attraverso sintomi di natura psicologica.
La convinzione dell’esistenza di un principio di inseparabilità tra il bambino, con le sue caratteristiche temperamentali ed il suo ambiente allarga l’angolatura dell’osservazione e della presa in carico di tali situazioni di disagio alimentando l’azione di uno sguardo attento ad un sistema relazione ed interattivo in cui ciascun membro agisce sull’altro con stimolazioni e modellamenti reciproci.
Presso il Centro Amaltea è possibile attivare la presa in carico delle seguenti tematiche: Disturbo Specifico dell’Apprendimento DSA, Disturbo dell’Attenzione e dell’Iperattività DDAI, Disturbi del comportamento, Disturbo Post-traumatico e acuto da Stress DPS, disturbo d’ansia da separazione, Fobia Specifica, Fobia Scolare, Fobia Sociale, Disturbo d’ansia generalizzato, Mutismo Selettivo, Disturbo Ossessivo-Compulsivo DOC, Disturbi psicosomatici, Disturbi dell’evacuazione (enuresi ed encopresi), Depressione Infantile, Disturbo da lutto persistente, Disturbo dell’adattamento, Disturbo del ritmo sonno-veglia, Disturbo del comportamento alimentare, Difficoltà relazionali tra fratelli, Dipendenza da videogiochi,…
Il Centro Amaltea propone un modello di intervento in età evolutiva e adolescenza che si basa su una visione globale del sistema familiare e che, per le sue caratteristiche è stato denominato “approccio neurorelazionale”. L’assunto di base di tale approccio è che il bambino non possa essere considerato in modo separato dal suo contesto familiare e sociale e che il suo comportamento e le sue difficoltà debbano essere interpretate sulla base delle relazioni per lui più significative.
A tal proposito la presa in carico a livello valutativo e di intervento si avvia con un primo colloquio anamnestico genitoriale, che permetterà la raccolta di informazioni riguardanti il vissuto passato e presente del bambino e dell’adolescente e il livello di emotività ambientale permettendo il delinearsi di una prima fotografia familiare del minore.
Sulla base dei dati raccolti in questa prima fase gli operatori potranno valutare il percorso più adatto da seguire, sia a livello valutativo che a livello di intervento.
Sarà possibile, ad esempio, ponderare la necessità di un’indagine neuropsicologica e/o psicodiagnostica del bambino o valutare l’ipotesi di intraprendere sin da subito un percorso di sostegno psicologico o di natura psicoterapeutica che potrà strutturarsi, a seconda del quadro specifico, in sedute individuali o familiari. La scelta di lavorare individualmente con il bambino, indicazione che risulta essere quella più adatta in alcune situazioni, si realizzerà comunque sullo sfondo delle dinamiche relazionali che caratterizzano l’intero sistema.
Gli approcci terapeutici proposti dal Centro Amaltea saranno dunque: Valutazione Neuropsicologica, Valutazione Psicodiagnostica, Valutazione Neuropsichiatrica, Psicoterapia Infantile, Psicoterapia Familiare, Consulenza Genitoriale, Potenziamento Neurocognitivo, Potenziamento Metacognitivo, Potenziamento Cognitivo secondo il Metodo Feuerstein*, Potenziamento dei processi attentivi secondo il Metodo Benso*, Consulenza Psicoeducativa Scolastica “Scuolamica”, “Diamoci una regolata” percorso di regolazione emotiva e comportamentale, Mindfulness, Valutazione Logopedica, Valutazione Neuropsicomotoria, Logopedia, Neuropsicomotricità,…