Logopedia & Amaltea in blu

Logopedia

Il logopedista è l’operatore sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.

La sua attività è volta all’educazione e rieducazione funzionale di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, delle difficoltà comunicative e cognitive, e delle alterazioni deglutitorie.

Le competenze linguistiche sviluppate dal bambino nei primi anni di vita, comprendono un insieme di diverse abilità, dalle più semplici alle più complesse, tra le quali: livello fonetico-fonologico e articolatorio (capacità di produrre adeguatamente i suoni e le parole), livello lessicale e semantico (capacità di accedere al significato di una parola), livello morfosintattico (capacità di accedere alle informazioni relative alla costruzione della frase), livello narrativo ( capacità di accedere alle informazioni per l’elaborazione di un racconto) e livello pragmatico (utilizzo della comunicazione e del linguaggio nei vari contesti sociali). Tali abilità seguiranno uno sviluppo sul piano recettivo, ossia della comprensione, ed espressivo, e cioè della produzione per permettere al bambino di comprendere e produrre un messaggio verbale.

Talvolta, nel bambino possono verificarsi delle difficoltà nello sviluppo spontaneo di uno o più livelli del linguaggio che richiedono l’intervento del logopedista.

Tali abilità sono comprese all’interno di una categoria ben più ampia, ossia le Competenze Comunicative che riguardano non solo la capacità di parlare tramite lo scambio di messaggi verbali (parole o frasi), ma anche tutto ciò che è Non Verbale, come l’espressione del viso, i movimenti del corpo, i segni o gesti ecc… Tali competenze possono essere compromesse in alcune tipologie di disturbi, causando al bambino una difficoltà nel comunicare con le persone che lo circondano.

La natura di queste alterazioni può essere di natura evolutiva, come si verifica nel bambino che non riesce spontaneamente ad apprendere un’abilità, oppure di natura acquisita, come accade nell’adulto in seguito ad eventi acuti (ictus, traumi ecc..) che comportano la perdita di una funzione precedentemente appresa.

Sia in età evolutiva che in età adulta, possono verificarsi inoltre, disturbi della voce, come abbassamenti o assenza di voce, i quali possono derivare da cause organiche (come in seguito ad un intervento chirurgico per esempio), oppure funzionali nel caso di un uso scorretto della voce stessa. L’intervento del logopedista risulta inoltre necessario anche nei casi di disturbi della deglutizione, come la disfagia (alterazione del meccanismo deglutitorio) che può essere presente sia in età evolutiva, all’interno di disturbi complessi, sia in età adulta in seguito ad eventi acuti o degenerativi; ma anche nel caso di una deglutizione scorretta che può essere presente nel bambino, quando persistono dei movimenti della lingua non funzionali alla normale deglutizione che a lungo termine possono causare alterazioni a livello della bocca e della muscolatura oro-facciale.

In tutti i casi, un elemento fondamentale per l’intervento è sempre la diagnosi precoce, che consentirà l’attivazione immediata del progetto riabilitativo da parte del logopedista. Infatti, come per esempio accade nel bambino, l’intervento precoce sulle difficoltà che si manifestano durante la scuola dell’infanzia, determina le basi per consentire al bambino un adeguato sviluppo delle abilità successive, come l’apprendimento della letto-scrittura durante la scuola primaria.

Il progetto riabilitativo che verrà effettuato attorno alle esigenze del bambino sarà creato in seguito alla valutazione dei vari livelli, e sarà realizzato con l’equipe multidisciplinare che riveste un ruolo fondamentale per una corretta presa in carico.

L’equipe è un elemento fondamentale ma anche dinamico nella presa in carico; infatti ogni bambino avrà i propri bisogni e in base a questi, l’equipe può essere più o meno ampia in relazione ai professionisti di cui necessita il bambino per apprendere nuove abilità. Infatti, talvolta l’equipe può essere formata dal logopedista, genitori ed insegnanti, ed in tal caso, il logopedista provvederà a collaborare direttamente con genitori ed insegnanti per avere una visione, e garantire un intervento, globale. Mentre in altri casi, l’equipe può essere più estesa e comprendere anche un supervisore, come accade con alcuni bambini che hanno diagnosi di autismo. Anche in questo caso, il logopedista provvederà ad inserirsi all’interno dell’equipe del bambino per collaborare con le altre figure professionali.

Il Centro Amaltea presenta una solida equipe multidisciplinare che settimanalmente provvede a confrontarsi ed aggiornare gli obiettivi terapeutici del bambino, composta da:

  • Psicologo
  • Psicoterapeuta
  • Logopedista
  • Neuro-psicomotricista
  • Educatore

All’interno del Centro Amaltea, il servizio di logopedia si occupa della presa in carico di:

  • Ritardo di linguaggio
  • Disturbo di Linguaggio (Fonetico-fonologico, articolatorio, lessicale-semantico, morfosintattico, narrativo)
  • Disturbo della comunicazione
  • Balbuzie
  • Disturbo della voce
  • Deglutizione disfunzionale
  • Disturbo da lesione sensoriale (sordità e impianti cocleari)
  • Difficoltà a carico dei pre-requisiti all’apprendimento scolastico
  I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:
 

Valutazione e presa in carico logopedica

Rappresenta il percorso di presa in carico logopedica che si effettua dalla prima infanzia quando si tratta di Logopedia Evolutiva e fino all’età adulta e alla terza età quando siano presenti dei traumi o deficit neurologici che richiedano intervento riabilitativo logopedico. La Valutazione Logopedica è indispensabile allo scopo di elaborare il ‘Piano di Trattamento Riabilitativo’, all’interno del quale sono stabiliti obiettivi e modalità di trattamento personalizzati per ogni bambino. A seguito di un primo contatto telefonico per una breve raccolta di informazioni, al Centro Amaltea la Valutazione Logopedica viene strutturata in:

• Colloquio di Presa in carico e counselling: è un colloquio tra la logopedista ed entrambi i genitori in cui avviene la definizione della storia clinica e del contesto in cui cresce il bambino, in cui si definiscono le difficoltà rilevate e si chiariscono i dubbi che normalmente emergono; • Valutazione diretta: sono generalmente tre incontri tra la logopedista e il bambino (e con uno dei genitori quando il bambino è molto piccolo o preferisce non separarsene). Si propongono giochi che consentono di osservare le abilità comunicative e linguistiche, vengono somministrati test valutativi con modalità di gioco e viene analizzata la struttura orale del bambino; • Discussione in equipe: durante e dopo ogni valutazione la logopedista si confronta con l’equipe multidisciplinare, discute il quadro, presenta eventuali dubbi e visiona (previo consenso firmato dai genitori) i video del bambino; • Restituzione con i genitori: è il colloquio tra la logopedista e i soli genitori in cui viene discusso il quadro comunicativo e linguistico del bambino. Viene spiegata e consegnata la relazione clinica e proposto il lavoro che si consiglia di intraprendere (potrebbe essere un trattamento logopedico di una/due/tre volte settimanali, con associato lavoro a casa o potrebbe consigliarsi di aspettare ed effettuare un controllo dopo qualche mese o di effettuare counselling o altri ancora). Vengono consigliate le eventuali valutazioni di approfondimento qualora si ritenessero necessarie, per esempio si può richiedere o consigliare una visita neuropsichiatrica, un controllo audiometrico e foniatrico, una valutazione neuropsicologica o emotiva etc.

Gli incontri di Valutazione Logopedica hanno durata di 50 minuti. I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono: Linda Duranti | Francesca Amaduzzi | Giulia Tombari | Elisa Fiorucci | Martina Rovedi | Chiara Giuliani | Noemi Balducci | Francesca Amatori

“Amaltea in blu” LA PRESA IN CARICO DEL BAMBINO CON AUTISMO

Uno dei sintomi core dell’autismo è rappresentato dalla difficoltà di comunicazione. Il logopedista riveste dunque un ruolo fondamentale nella presa in carico di bambini con diagnosi di autismo. Il nostro obiettivo prioritario è fornire al bambino uno strumento di comunicazione funzionale. Lo strumento comunicativo viene scelto in funzione delle risorse e delle caratteristiche del bambino tra: sistema di comunicazione aumentativo alternativo (PECS o segni comunicativi) o linguaggio verbale. Instaurato un valido sistema di comunicazione utile ad esprimere i propri bisogni, fare richieste ed interagire con gli altri, se il bambino ha avuto accesso al linguaggio verbale, viene intrapreso un trattamento logopedico finalizzato al miglioramento del linguaggio su vari livelli: l’articolazione dei suoni delle parole, il lessico, la costruzione della frase, la lettura e la scrittura, l’uso pragmatico del linguaggio. I bambini con autismo presentano caratteristiche molto diverse gli uni dagli altri per cui è necessario stilare un piano di trattamento personalizzato tenendo conto dei suoi bisogni funzionali e delle sue abilità emergenti. La presa in carico del bambino con autismo coinvolge tutti i suoi ambienti di vita e richiede il coinvolgimento di numerose figure che creano una “rete” attorno a lui: neuropsichiatra, psicologo, logopedista, educatore, neuropsicomotricista, insegnanti, famiglia. Noi logopedisti siamo dunque inseriti in un lavoro d’equipe e ci troviamo quotidianamente ad interagire, collaborare e confrontarci con le altre figure facenti parte della “rete”. Fin da subito ci rendiamo disponibili a partecipare agli incontri che periodicamente vengono organizzati per monitorare l’evoluzione del bambino e aggiornare gli obiettivi del trattamento, forniamo indicazioni sulla parte comunicativo-linguistica di nostra competenza e accettiamo e mettiamo in pratica indicazioni sulle modalità di insegnamento e sugli aspetti comportamentali che vengono forniti dal supervisore del caso. Riteniamo che la presa in carico multidisciplinare e il continuo confronto con la scuola e le famiglie siano un grande punto di forza per la buona riuscita del trattamento del bambino con autismo.

Valutazione e Presa in carico in “Amaltea in blu”

I clinici di AMALTEA in BLU sono specializzati nella personalizzazione del processo di valutazione utilizzando una varietà di strumenti per garantire che la valutazione misuri al meglio le esigenze individuali del bambino e generi il piano di intervento comportamentale e logopedico più appropriato . Utilizziamo una serie di strumenti di sviluppo specificamente progettati per capire come il vostro bambino stia progredendo in relazione alle pietre miliari dello sviluppo appropriate all’età. Il processo di valutazione di AMALTEA in Blu comprende: 1. Revisione della documentazione e delle valutazioni emesse da altri professionisti; 2.Colloquio con i genitori; 3. Valutazione e osservazione diretta logopedica 4. Valutazione e osservazione diretta comportamentale 5. Restituzione e costruzione del piano d’intervento individualizzato. I nostri professionisti propongono un intervento psicoeducativo intensivo, precoce e curricolare basato sui principi dell’analisi del comportamento applicata (Applied Behavior Analysis – ABA). La nostra equipe composta da terapisti ABA, logopediste e psicologa BCaBA lavorano in costante sinergia e sviluppano piani di intervento mirati ed individualizzati per ogni bambino, impegnandosi a mantenere un contatto diretto con la famiglia e la scuola, punti fondamentali per un intervento efficace. A seconda delle esigenze di ciascun bambino, il trattamento varierà in termini di intensità e durata, complessità e obiettivi. Sebbene gli obiettivi di ogni bambino siano diversi, in generale la terapia ABA* si focalizza su: 1. Miglioramento delle capacità comunicative e linguistiche; 2. Miglioramento delle abilità sociali; 3. Miglioramento della concentrazione, dell’attenzione e della memoria; 4. Riduzione di comportamenti problematici; 5. Aumento delle autonomie personali; L’apprendimento tiene sempre conto della motivazione e viene realizzato attraverso attività ludiche e piacevoli affinché i bimbi possano imparare divertendosi!

I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:

Laura Angeletti | Tiziana Bartocci | Linda Duranti | Elisa Fiorucci | Francesca Amaduzzi | Martina Rovedi | Chiara Giuliani | Noemi Balducci

  *L’Analisi applicata del comportamento (ABA- Applied Behavioral Analysis) è un programma di intervento basato su evidenze scientifiche. È considerata un trattamento efficace per i disturbi dello spettro autistico ed altri disturbi del neurosviluppo, come indicato nelle linee guida 21, dalla SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA e dall’ American Psychological Association. L’ABA mira ad aumentare i comportamenti adattivi e a ridurre quelli disfunzionali che compromettono l’apprendimento e le interazioni sociali.