Terapia rivolta a coloro che si trovino a vivere un momento critico della propria esistenza e necessitino di un ampliamento di visione per permettere la comprensione della venuta del sintomo e l’attenuarsi dello stesso nonché la realizzazione del vero sé.
Gli incontri, della durata di un’ora, avranno cadenza settimanale in una prima fase e successivamente quindicinale e mensile.
I Professionisti del centro che si occupano di questa prestazione sono:
Chiara Della Betta | Veronica Melucci | Cinzia Giulianelli | Alessia Gabellini
Psicoterapia destinata alla coppia, finalizzata a sciogliere nodi di incomunicabilità nella coppia favorendo l’interazione e permettendo di acquisire nuove modalità relazionali che promuovano il cambiamento per il benessere della coppia.
Generalmente si pone come obiettivo per la coppia l’imparare a metacomunicare.
Gli incontri, della durata di un’ora, avranno cadenza quindicinale.
I Professionisti del centro che si occupano di questa prestazione sono:
Psicoterapia rivolta a famiglie che si trovano a vivere momenti difficili del ciclo di vita familiare. Finalizzata ad individuare strategie funzionali volte a migliorare le interazioni tra i soggetti del nucleo e allo stesso tempo apportare il benessere al singolo individuo.
Gli incontri, della durata di un’ora, avranno cadenza quindicinale nella prima fase e mensile nelle fasi successive.
I Professionisti del centro che si occupano di questa prestazione sono:
Costituiti da 5-9 adolescenti, che si trovano a vivere un momento difficile del loro percorso di vita. Generalmente il gruppo è una situazione di interazione naturale per l’adolescente e questo, in contesto terapeutico, risulta essere un luogo di scambio e condivisione di esperienze, emozioni e pensieri anche con i suoi pari. L’adolescente si troverà a rielaborare e ridefinire i propri vissuti grazie alla risonanza emotiva che genera dai compagni.
Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, avranno cadenza settimanale e saranno condotti dalla Psicoterapeuta Dr. Chiara Della Betta.
L’accesso al gruppo terapeutico sarà preceduto da un colloquio con i genitori e uno o due colloqui individuali per valutare insieme la reale opportunità di modalità terapeutica di gruppo.
Costituiti da 5-9 adulti, che stiano vivendo un momento critico della loro esistenza che necessiti maggiormente dell’apporto del gruppo per riverberare il vissuto sintomatico (e poterlo così rielaborare attraverso i feedback dei partecipanti e del gruppo).
Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, avranno cadenza settimanale e saranno condotti dalla Psicoterapeuta Dr.ssa Chiara Della Betta.
L’accesso al gruppo terapeutico sarà preceduto da uno o due colloqui individuali per valutare insieme la reale opportunità di una modalità terapeutica di gruppo e le necessità psicoterapeutiche del richiedente.
Costituiti da 3 o 4 coppie che stiano affrontando un momento critico della loro vita di coppia che necessiti del supporto del riverbero e della spinta al cambiamento rappresentati da gruppo e dalle coppie partecipanti attraverso il proprio vissuto emotivo che diventerà contenitore e risorsa allo stesso tempo.
Gli incontri, della durata di 1 ora e mezza, avranno cadenza quindicinale e saranno condotti dalla Psicoterapeuta Dr.ssa Chiara Della Betta.
L’accesso al gruppo terapeutico sarà preceduto da uno o due colloqui di coppia per valutare insieme la reale opportunità di una modalità terapeutica di gruppo e le necessità psicoterapeutiche della coppia.
Costituiti da 3 o 4 coppie di genitori che stiano affrontando un momento critico della loro genitorialità che necessiti del supporto del riverbero e della spinta al cambiamento rappresentati da gruppo e dalle altre coppie genitoriali partecipanti attraverso il proprio vissuto emotivo che diventerà contenitore e risorsa allo stesso tempo.
Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, avranno cadenza quindicinale e saranno condotti dalla Psicoterapeuta Dr.ssa Chiara Della Betta.
L’accesso al gruppo terapeutico sarà preceduto da uno o due colloqui con la coppia genitoriale coppia per valutare insieme la reale opportunità di una modalità terapeutica di gruppo e le necessità psicoterapeutiche dei due genitori.
Costituiti da 6-8 neo mamme con bambini da 0 a 8 mesi, che stiano affrontando con difficoltà la nascita e la gestione del loro piccolo perché stanno inconsapevolmente vivendo una depressione post-partum che troppo spesso si tende a non riconoscere. Questa forma di depressione fa vivere alla mamma tutto con profonda tristezza e profondo dolore, nonostante nel cuore ci sia la gioia della nascita. Troppo spesso la donna, non riconoscendo l’origine del suo malessere, si autocolpevolizza tacendo il suo dolore e attribuendolo a una sua volontà MA NON È COSÌ …non dipende da voi mamme! E possiamo affrontarlo insieme.
Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, avranno cadenza settimanale e saranno condotti dalla Psicoterapeuta Dr.ssa Chiara Della Betta.
L’accesso al gruppo terapeutico sarà preceduto da uno o due colloqui individuali per valutare insieme la reale opportunità di una modalità terapeutica di gruppo e le necessità psicoterapeutiche della neo mamma.
Rappresenta il percorso di presa in carico psicodiagnostica che è possibile effettuare a partire dalla prima infanzia fino all’adolescenza.
A seguito di un primo contatto telefonico per una breve raccolta di informazioni, prevede questo iter valutativo:
• Colloquio anamnestico con i genitori del minore;
• Valutazione Psicodiagnostica della durata di tre incontri da 60 minuti ciascuno, effettuata tramite il colloquio clinico, l’osservazione diretta e, quando possibile, tramite la visione di filmati home-made effettuati dai genitori, e se necessario tramite la somministrazione di prove standardizzate;
• Colloquio di restituzione, della durata di 60 minuti con i genitori del minore, utile alla comprensione del profilo di funzionamento, alla definizione diagnostica e all’esposizione dell’ipotesi riabilitativo/terapeutica, con rilascio, su richiesta, di Relazione Clinica;
• Contatti con la scuola frequentata dal minore per la condivisione del progetto di intervento (a discrezione del genitore e del ragazzo/a).
I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:
Chiara Della Betta | Veronica Melucci | Cinzia Giulianelli | Alessia Gabellini
Percorsi rivolti a genitori, in modalità individuale o di coppia, che necessitino di supporto nel vissuto della propria genitorialità e/o nel rapporto con i propri figli.
Possono essere affiancati da percorsi terapeutici individuali per i propri figli, o meno.
Qualora sia necessario un approccio non più psicoeducativo, bensì terapeutico possono evolvere in una seduta di psicoterapia familiare o di coppia.
La durata dell’incontro è di 60 minuti con cadenza variabile a seconda degli obiettivi prefissati e del percorso intrapreso.
I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:
Chiara Della Betta | Veronica Melucci | Cinzia Giulianelli | Alessia Gabellini
Percorso rivolto a persone che, pur non presentando una particolare sintomatologia, avvertono il bisogno di un supporto emotivo. L’intento è quello di aiutare la persona a trovare un nuovo equilibrio ed a sperimentare un maggiore senso di autoefficacia, attraverso l’accoglienza, l’ascolto e la rielaborazione dei vissuti.
Sono previsti incontri della durata di un’ora la cui frequenza verrà definita in base alle diverse fasi del percorso.
I colloqui con bambini e adolescenti sono sempre preceduti da un iniziale colloquio con i genitori.
I Professionisti del Centro che si occupano di tale prestazione sono:
Veronica Melucci | Valentina Bacchiani | Cinzia Giulianelli | Alessia Gabellini | Sabina Berardi