Una caratteristica degli adolescenti è la disarmonia e la molteplicità degli ego in costante lotta tra loro. L’articolazione e l’integrazione tra di essi permette il conseguimento della maturità.
Luigi Baldascini
Il “Centro Amaltea” rivolge particolare attenzione all’adolescenza, delicata età di transizione tra infanzia e vita adulta.
L’adolescenza si presenta al ragazzo come una metamorfosi in cui, sia il corpo sia la mente, lasciano un nido di sicurezze e prendono il volo verso un orizzonte in cui sono richieste nuove forme di adattamento e di comportamento. Il giovane, cresciuto all’interno del nucleo familiare, ha sviluppato schemi relazionali che poi ha portato nei suoi primi approcci scolastici e sociali e anche lì ha consolidato condotte e ha appreso concetti che vanno a far parte del suo essere unico e irripetibile.
“L’ingresso di un figlio nell’adolescenza costituisce une vento critico che pone la famiglia di fronte a non poche difficoltà e mette a dura prova le sue capacità adattive e di cambiamento” (Malagoli Togliatti M., Lubrano Ladavera A, 2002).
In questa delicata fase del ciclo di vita, i ragazzi si trovano a vivere una profonda contraddizione tra il loro bisogno di appartenenza e una forte spinta verso la differenziazione che può dar vita a situazioni di forte disagio se non viene adeguatamente gestita e contenuta.
L’adolescente può subire il fascino e il rischio dei primi tentativi di indipendenza e, sostenuto dal vissuto dei genitori come “base sicura”, inizia a rivolgere la propria attenzione al gruppo dei pari che in questa fase, affiancherà e talvolta “sostituirà” la coppia genitoriale in alcune funzioni di sostegno.
È di fondamentale importanza interpretare le eventuali difficoltà emergenti all’interno di un contesto più ampio, sulla base della consapevolezza di non poter estrapolare l’individuo e le dinamiche che lo caratterizzano dai sistemi di cui fa parte: primo tra tutti la famiglia.
Presso il Centro Amaltea è possibile attivare la presa in carico delle seguenti tematiche: Disturbo Specifico dell’Apprendimento DSA, Disturbo dell’Attenzione e dell’Iperattività DDAI, Disturbi del comportamento, Disturbo Post-traumatico e acuto da Stress DPS, Disturbo d’ansia da separazione, Fobia Specifica, Fobia Scolare, Fobia Sociale, Disturbo d’ansia generalizzato, Mutismo Selettivo, Disturbo Ossessivo-Compulsivo DOC, Disturbi psicosomatici, Disturbi dell’evacuazione (enuresi ed encopresi), Depressione, Disturbo da lutto persistente, Disturbi di personalità, Disturbo del ritmo sonno-veglia, Disturbo del comportamento alimentare (Bulimia, Anoressia, …), Disturbi correlati all’abuso di sostanze, Dipendenza da videogiochi,…
Il Centro Amaltea propone un modello di intervento in età evolutiva e adolescenza che si basa su una visione globale del sistema familiare e che, per le sue caratteristiche è stato denominato “approccio neurorelazionale”. L’assunto di base di tale approccio è che il bambino non possa essere considerato in modo separato dal suo contesto familiare e sociale e che il suo comportamento e le sue difficoltà debbano essere interpretate sulla base delle relazioni per lui più significative.
A tal proposito la presa in carico a livello valutativo e di intervento si avvia con un primo colloquio anamnestico genitoriale, che permetterà la raccolta di informazioni riguardanti il vissuto passato e presente del bambino e dell’adolescente e il livello di emotività ambientale permettendo il delinearsi di una prima fotografia familiare del minore.
Sulla base dei dati raccolti in questa prima fase gli operatori potranno valutare il percorso più adatto da seguire, sia a livello valutativo che a livello di intervento.
Sarà possibile, ad esempio, ponderare la necessità di un’indagine neuropsicologica e/o psicodiagnostica del minore o valutare l’ipotesi di intraprendere sin da subito un percorso di sostegno psicologico o di natura psicoterapeutica che potrà strutturarsi, a seconda del quadro specifico, in sedute individuali o familiari.
Gli approcci terapeutici proposti dal Centro Amaltea saranno dunque: Valutazione Neuropsicologica, Valutazione Psicodiagnostica, Valutazione Neuropsichiatrica, Psicoterapia Individuale, Psicoterapia di gruppo per l’adolescente, Psicoterapia Familiare, Consulenza Genitoriale, Potenziamento Neurocognitivo, Potenziamento Metacognitivo, Potenziamento del metodo di studio, Consulenza Psicoeducativa Scolastica “Scuolamica”, Mindfulness, …