Il Disturbo di Linguaggio consiste in una difficoltà nel comprendere e/o produrre il linguaggio a livello verbale secondo diversi livelli.
Solo a partire dai 3 anni di età è possibile effettuare una diagnosi di disturbo di linguaggio, qualora il bambino manifesti delle difficoltà a uno o più livelli. È importante sottolineare che questo limite temporale non va inteso come termine ultimo di acquisizione, bensì come tempo utile per effettuare una diagnosi precoce e di conseguenza per fornire al bambino un supporto specifico per procedere adeguatamente nell’acquisizione verbale.
Va detto inoltre, che l’acquisizione del linguaggio in generale, ma soprattutto quello che si sviluppa nei piccolissimi (0-3 anni), risente di un’elevata variabilità per cui (come detto nel precedente articolo) non sempre è corretto incasellare le competenze dei bambini all’interno di tempistiche troppo stringenti, ma va sempre tenuta in considerazione l’importanza dell’intervento e quindi della diagnosi precoce.
Ma quali sono le caratteristiche del Disturbo di Linguaggio nei bambini?
Se vuoi saperne di più scarica QUI il documento completo.