Sportello di Psicologia Scolastica e osservazione della classe

La scuola è un organismo vivente, un sistema complesso di relazioni ed interazioni tra le parti e il tutto. La relazione insegnante/bambino/genitore rappresenta una risorsa per i percorsi di crescita ed i processi di apprendimento nelle condizioni normali e di rischio. Per questo motivo migliorare le relazioni all’interno del sistema scolastico significa migliorare l’adattamento scolastico e socio-emotivo dei bambini e favorirne il benessere psico-fisico, condizione fondamentale per l’apprendimento e la formazione della personalità di ogni alunno.

Obiettivi generali

L’obiettivo della formazione è quello di fornire agli insegnanti nozioni relative alle principali caratteristiche del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, dare loro degli strumenti per l’individuazione degli alunni a rischio e, soprattutto, proporre indicazioni sulle strategie per la gestione delle problematiche comportamentali in classe.

Obiettivi specifici

  • Fornire informazioni teoriche relative alle principali caratteristiche del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.
  • Fornire agli insegnanti delle indicazioni che consentano loro di individuare all’interno della propria classe la presenza di un alunno con ADHD.
  • Fornire strategie e indicazioni per la gestione delle problematiche comportamentali in classe.

Metodologia

Il corso si articolerà sia su lezioni di tipo frontale sia su lavori in piccolo gruppo. Le prime verteranno principalmente su aspetti teorici relativi all’ADHD e daranno la possibilità di illustrare le principali strategie educative e d’intervento in ambito scolastico; le seconde permetteranno agli insegnanti di applicare concretamente quanto appreso, sotto la supervisione di un esperto. Questa modalità integrata accompagnata da discussioni comuni e da riflessioni su casi specifici che gli insegnanti potranno illustrare, consentirà a ciascun partecipante di costruirsi un bagaglio di conoscenze e strumenti fruibili in maniera immediata all’interno della propria classe.

Destinatari

Il corso è rivolto a insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado.

Tempi

Il corso si articolerà su quattro incontri di cui i primi due di 4 ore e gli altri due di 3 ore ciascuno.

Risorse necessarie

Al fine di poter svolgere le attività previste è richiesta la possibilità di poter usufruire di un videoproiettore e di alcune aule dell’Istituto, oltre a quella principale dove si terrà il corso, per il lavoro in piccolo gruppo.

Verifica

Al termine del corso è prevista una verifica circa il lavoro svolto.