Con il termine screening si fa riferimento ad un’indagine che può essere svolta individualmente o collettivamente atta ad evidenziare difficoltà relative a specifiche competenze.
Non si tratta di effettuare una diagnosi, ma piuttosto di indirizzare ad uno studio diagnostico una popolazione che presenta alcuni indici caratterizzanti.
Benché l’obiettivo generale per tutti gli ordini scolastici, sia quello sopra citato, le caratteristiche di questa indagine cambiano nei diversi anni.
Qui di seguito verranno presentate le diverse tipologie di intervento nei seguenti ordini scolastici:
Screening alla Scuola dell’Infanzia
Screening alla Scuola Primaria
Screening alla Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
Individuare i bambini che presentano un ritardo nell’acquisizione dei prerequisiti scolastici al fine di attuare un potenziamento (prettamente di natura metafonologica)necessario all’acquisizione della letto-scrittura.
Il corso sarà articolato in:
Il corso è rivolto agli insegnanti dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia.
La durata del corso è variabile e dipende dal numero delle classi coinvolte nel progetto.
Al fine di poter svolgere le attività previste è richiesta la possibilità di poter usufruire di alcune aule dell’istitu
L’obiettivo di questo progetto è quello di individuare precocemente le difficoltà degli alunni, dando così alle famiglie la possibilità di accedere prima possibile ai servizi per una puntuale diagnosi.
Il corso è rivolto agli insegnanti delle classi prima e seconda della Scuola Primaria.
La durata del corso è variabile e dipende dal numero delle classi coinvolte nel progetto.
Al fine di poter svolgere le attività previste è richiesta la possibilità di poter usufruire di alcune aule dell’istituto.
Considerando la discrepanza tra l’incidenza del DSA alla Scuola Secondaria e quella relativa all’accesso ai Servizi sembra rendersi necessaria un’indagine in ambito scolastico, affinché possa avvenire un primo riconoscimento delle difficoltà di letto-scrittura e l’alunno, maggiormente consapevole, insieme alla famiglia possa intraprendere un percorso di tipo diagnostico.
Questo consentirà di attivare un percorso scolastico più sereno, un adeguato metodo di studio e di utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi.
Indagare le difficoltà di lettura e comprensione del testo.
Il corso sarà articolato in:
Il corso è rivolto agli insegnanti di tutte le classi della Scuola Secondaria di primo e secondo grado.
La durata del corso è variabile e dipende dal numero delle classi coinvolte nel progetto.
Al fine di poter svolgere le attività previste è richiesta la possibilità di poter usufruire di alcune aule dell’istituto.