Nel microcosmo sociale che si crea all’interno di un gruppo di psicoterapia, la persona può realmente sentire l’impatto della sua comunicazione sugli altri membri del gruppo che gli rimandano un feedback circa la qualità delle sue relazioni interpersonali.
Ciò lo rende consapevole dell’essere autore del proprio mondo interpersonale e consapevole del fatto che, come è stato lui a creare il mondo socio-relazionale, ha ora lui il potere di cambiarlo.
parafrasando Irvin D. Yalom “Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo”
La Psicoterapia di Gruppo vede l’incontrarsi di più individui (da 6/7 a 8/9) o coppie (da 3 a 4) che si trovino ad affrontare un momento critico sintomatico della propria esistenza, del ciclo di vita o della relazione, all’interno di un setting specificatamente strutturato e guidato da uno psicoterapeuta.
La Psicoterapia di Gruppo si rivolge ad adulti o adolescenti che vivano momenti critici riconducibili a categorie sintomatiche quali
Fobie specifiche, Fobie generalizzate, Fobia sociale, Attacchi di Panico, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbo d’Ansia Generalizzato, Disturbo Post Traumatico da Stress, Disturbo Acuto da Stress, Disturbo d’ansia indotto da sostanze, Disturbo del sonno, Disturbo alimentare (Anoressia, Bulimia, Obesità, …), Disturbi dell’umore (Depressione, Disturbo Bipolare, Depressione post partum, …).
Tali disturbi sintomatici sono tipicamente affrontabili anche seguendo un percorso di Psicoterapia Individuale e starà dunque ogni volta allo Psicoterapeuta guidare la persona verso l’uno o l’altro approccio a seconda delle necessità e bisogni specifici.
Perché dunque scegliere una psicoterapia di gruppo piuttosto che una psicoterapia individuale? Perché la relazione si arricchisce e si amplifica, perché si può sperimentare e vivere qualcosa che in terapia individuale si può immaginare o simulare, perché gli altri componenti fanno da specchio alle proprie paure e alle proprie emozioni rendendole maggiormente interpretabili.
Si amplifica la potenza della psicoterapia individuale, che continua a mantenere il suo valore terapeutico e continua ad essere per alcuni la scelta necessaria, ma si offre in questo modo, una nuova alternativa.
La psicoterapia di gruppo ha come duplice obiettivo il
cambiamento del vissuto di disagio della persona e il
cambiamento del vissuto nelle relazioni interpersonale.
Le relazioni umane sono l’essenza della vita e della esistenza e spesso i malesseri individuali sintomatici, sono disagi che si riflettono e si riverberano nelle relazioni (o arrivano proprio per difendere e proteggere da esse).
Il gruppo in psicoterapia è vissuto come
un microcosmo all’interno del quale vivere e comprendere le relazioni potenzialmente realizzabili nel mondo e dunque diventa uno specchio di esse e una “palestra” dove poterle agire e praticare, sentendo, però, la protezione e la guida dello psicoterapeuta.
Fattori terapeutici della psicoterapia di gruppo
Lo psichiatra psicoterapeuta esistenzialista Irvin Yalom, con la sua esperienza ormai cinquantennale sulla Psicoterapia di Gruppo sottolinea, nel testo “Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo” dei fondamentali fattori terapeutici della stessa alcuni dei quali citiamo di seguito a supporto della nuova scelta psicoterapeutica del Centro Amaltea:
Universalità
Nel gruppo terapeutico, già dalle prime fasi, una notevole fonte di sollievo è il non percepirsi più senza eguali nel proprio dolore e nel ritrovare negli altri membri simili paure e preoccupazioni. La smentita di questa unicità di “percezioni dolorose” diminuisce il disagio del sintomo. Sperimentare l’universalità attraverso la psicoterapia di gruppo ha dunque una funzione molto importante nella terapia.
Ricapitolazione correttiva del gruppo familiare
Oltre che microcosmo sociale, il gruppo diventa il luogo dove far rivivere i rapporti familiari trascorsi comprendendo quale impatto essi hanno avuto o hanno sulla propria personalità, ma anche comprendendo come evolversi da essi relazionandosi con potenziali “fratelli, sorelle o genitori” all’interno del gruppo. Una volta superato l’imbarazzo iniziale, sarà possibile vedere se stessi relazionarsi agli altri come avrebbero fatto i nostri genitori o fratelli e la successiva possibilità di interpretazione di questi modelli ci permetterà il superamento e lo svincolo da essi.
Sviluppo di tecniche di socializzazione
Fondandosi essenzialmente sulla socializzazione reciproca è da subito evidente quanto l’esperienza gruppale permetta ai partecipanti di estendere il loro repertorio di comportamenti interpersonali e migliorare le loro abilità sociali.
Comportamento imitativo
In psicoterapia il paziente spesso desidera comprendere come mettere in atto un comportamento, ma ciò non è possibile all’interno di una relazione psicoterapeuta – paziente se non attraverso l’uso della parola o della metafora; all’interno del gruppo terapeutico, il paziente può invece apprendere nuove modalità comunicative e interpersonali attraverso il comportamento imitativo, osservando e imitando il terapeuta e gli altri membri del gruppo che fungono da validi modelli e diventando lui stesso modello e specchio per gli altri.
Apprendimento interpersonale
Attraverso i feedback ricevuti dal gruppo circa le proprie modalità interattive, i partecipanti raggiungono un livello maggiore di autoconsapevolezza interpersonale.
Costituzione dei gruppi psicoterapeutici presso il Centro Amaltea
I gruppi psicoterapeutici saranno volutamente eterogenei circa la sintomatologia dei partecipanti, mentre si differenzieranno circa le fasi del ciclo vitale di appartenenza come segue
Psicoterapia di gruppo per adolescenti
Costituiti da 6-8 adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni che affrontino o vivano differenti disagi più o meno tipici della loro età:
Fobie specifiche, Fobie generalizzate, Fobia sociale, Attacchi di Panico, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbo d’Ansia Generalizzato, Disturbo Post Traumatico da Stress, Disturbo Acuto da Stress, Disturbo d’ansia indotto da sostanze, Disturbo del sonno, Disturbo alimentare (Anoressia, Bulimia, Obesità, …), Disturbi dell’umore (Depressione, Disturbo Bipolare, …).
Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, avranno cadenza settimanale e saranno condotti dalla Psicoterapeuta Dr.ssa Chiara Della Betta.
L’accesso al gruppo terapeutico sarà preceduto da uno o due colloqui individuali per valutare insieme la reale opportunità di una modalità terapeutica di gruppo e le necessità psicoterapeutiche dell’adolescente.
Psicoterapie di gruppo per adulti
Costituiti da 6-8 adulti, che stiano vivendo un momento critico della loro esistenza che necessiti maggiormente dell’apporto del gruppo per riverberare il vissuto sintomatico (e poterlo così rielaborare attraverso i feedback dei partecipanti e del gruppo).
Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, avranno cadenza settimanale e saranno condotti dalla Psicoterapeuta Dr.ssa Chiara Della Betta.
L’accesso al gruppo terapeutico sarà preceduto da uno o due colloqui individuali per valutare insieme la reale opportunità di una modalità terapeutica di gruppo e le necessità psicoterapeutiche del richiedente.
Psicoterapie di gruppo per coppie
Costituiti da 3 o 4 coppie che stiano affrontando un momento critico della loro vita di coppia che necessiti del supporto del riverbero e della spinta al cambiamento rappresentati da gruppo e dalle coppie partecipanti attraverso il proprio vissuto emotivo che diventerà contenitore e risorsa allo stesso tempo.
Gli incontri, della durata di 1 ora e mezza, avranno cadenza quindicinale e saranno condotti dalla Psicoterapeuta Dr.ssa Chiara Della Betta.
L’accesso al gruppo terapeutico sarà preceduto da uno o due colloqui di coppia per valutare insieme la reale opportunità di una modalità terapeutica di gruppo e le necessità psicoterapeutiche della coppia.
Psicoterapie di gruppo per genitori
Costituiti da 3 o 4 coppie di genitori che stiano affrontando un momento critico della loro genitorialità che necessiti del supporto del riverbero e della spinta al cambiamento rappresentati da gruppo e dalle altre coppie genitoriali partecipanti attraverso il proprio vissuto emotivo che diventerà contenitore e risorsa allo stesso tempo.
Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, avranno cadenza quindicinale e saranno condotti dalla Psicoterapeuta Dr.ssa Chiara Della Betta.
L’accesso al gruppo terapeutico sarà preceduto da uno o due colloqui con la coppia genitoriale coppia per valutare insieme la reale opportunità di una modalità terapeutica di gruppo e le necessità psicoterapeutiche dei due genitori.
Psicoterapie di gruppo per neo mamme (0-8 mesi)
Costituiti da 6-8 neo mamme con bambini da 0 a 8 mesi, che stiano affrontando con difficoltà la nascita e la gestione del loro piccolo perché stanno inconsapevolmente vivendo una depressione post-partum che troppo spesso si tende a non riconoscere. Questa forma di depressione fa vivere alla mamma tutto con profonda tristezza e profondo dolore, nonostante nel cuore ci sia la gioia della nascita. Troppo spesso la donna, non riconoscendo l’origine del suo malessere, si autocolpevolizza tacendo il suo dolore e attribuendolo a una sua volontà MA NON È COSÌ …non dipende da voi mamme! E possiamo affrontarlo insieme.
Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, avranno cadenza settimanale e saranno condotti dalla Psicoterapeuta Dr.ssa Chiara Della Betta.
L’accesso al gruppo terapeutico sarà preceduto da uno o due colloqui individuali per valutare insieme la reale opportunità di una modalità terapeutica di gruppo e le necessità psicoterapeutiche della neo mamma.
Tecniche utilizzate in psicoterapia di gruppo:
Naturalmente filo conduttore di tutte le sedute sarà il linguaggio psicoterapeutico e il favorire l’espressione dei vissuti emotivi dei partecipanti relativi al proprio vissuto e a quello degli altri; per stimolare questi processi, la psicoterapeuta sceglierà, di far vivere esperienze significative all’interno del setting terapeutico quali lo Psicodramma, le Costellazioni Familiari ad Approccio Immaginale, la Mindfulness, il role playing, …