In ogni ordine scolastico gli insegnanti si trovano ad affrontare, all’interno della propria classe, situazioni caratterizzate dalla presenza di alunni che presentano difficoltà legate all’apprendimento.
Compito dello screening è proprio quello di individuare queste difficoltà, in modo che gli alunni interessati possano intraprendere, se la famiglia lo ritiene opportuno, un percorso diagnostico più approfondito.
Lo screening dovrebbe però rappresentare anche un punto di partenza per l’organizzazione di programmi di potenziamento da attuare all’interno della classe, programmi che vadano ad intervenire sulle componenti risultate più incerte e che rappresentano per tutta la classe una risorsa.
L’oggetto di queste attività di potenziamento cambierà in relazione all’ordine scolastico in questione: laboratori metafonologici per la Scuola dell’Infanzia, laboratori di letto-scrittura per la Scuola Primaria e laboratori metacognitivi e sul metodo di studio per la Scuola Secondaria di primo e secondo grado.
Questo progetto è attuabile anche se la scuola non ha effettuato attività strutturate di screening. Sarà compito del professionista fornire agli insegnanti degli strumenti che consentano comunque di individuare per ogni alunno il livello di partenza e verificare, così, gli eventuali progressi compiuti.
Qui di seguito verranno descritte in maniera precisa le modalità di svolgimento del progetto per ogni ordine scolastico:
Potenziamento alla Scuola Primaria
Potenziamento alla Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
Potenziamento alla Scuola Primaria
L’obiettivo di questo progetto è quello di attivare all’interno della classe un laboratorio di potenziamento della letto-scrittura condotto dagli insegnanti stessi. Il raggiungimento di questa meta prevede delle fasi preliminari di formazione durante le quali verranno forniti degli strumenti specifici.
L’impostazione del progetto nasce dalla convinzione che debbano essere gli insegnanti i conduttori delle attività e non figure esterne, alle quali spetterà un ruolo di supervisione.
Il corso sarà articolato in:
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti del secondo/terzo anno della Scuola Primaria.
La durata del corso consigliata per la buona riuscita del laboratorio è di 5 mesi, ma possono ottenersi sufficienti risultati anche da 3 mesi dallo stesso.
Al fine di poter svolgere le attività previste è richiesta la possibilità di usufruire di alcune aule dell’Istituto, tra cui l’aula informatica e di un videoproiettore.
Tale obiettivo potrà essere perseguito attraverso un lavoro mirato allo sviluppo di un adeguato atteggiamento metacognitivo negli alunni e all’acquisizione di un metodo di studio strategico.
Le attività proposte saranno inoltre finalizzate “all’empowerment cognitivo”, inteso come: “sentirsi responsabili del proprio apprendimento”.
Il corso sarà articolato in incontri bisettimanali della durata di 2 ore ciascuno che verranno svolti a settimane alterne (Per permettere ai ragazzi di consolidare quanto appreso).
Gli incontri saranno strutturati in piccolo gruppo a cui si alterneranno momenti in cui, attraverso una modalità di tipo frontale, verranno illustrati alcuni concetti e alcune strategie.
L’atteggiamento metacognitivo del conduttore e l’utilizzo di materiale specifico saranno due componenti necessarie per l’efficacia del corso.
Il corso è rivolto a ragazzi della Scuola Secondaria di primo e secondo grado.
I due ordini scolastici dovranno lavorare separatamente perché le strategie e i contenuti saranno in parte differenti.
All’interno del medesimo ordine scolastico verranno creati gruppi il più possibile omogenei.
La durata del laboratorio è di circa 10 settimane.
Al fine di poter svolgere le attività previste è richiesta la possibilità di poter usufruire di alcune aule dell’Istituto, tra cui un’aula informatica e di un videoproiettore.