DSA a Scuola, formare, valutare, potenziare

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), rappresentano uno dei problemi neuropsicologici più presenti in età evolutiva: specifiche analisi epidemiologiche ne sottolineano un’incidenza intorno al 5% della popolazione scolastica.

Con questo termine si fa riferimento ad una serie di disturbi che si manifestano in soggetti di intelligenza normale; privi di significanti patologie neurologiche o psichiatriche e di deficit sensoriali e in presenza di normali opportunità educative (DSM IV-TR, Masson, 2003).

La caratteristica principale di questi disturbi è una non automatizzazione di quelle procedure di base, come la decodifica del materiale scritto (lettura) o il ricordo delle tabelline, ad esempio, che dovrebbero essere acquisite in maniera naturale secondo specifiche tappe di sviluppo.

Parlando di DSA significa, quindi, parlare di difficoltà specifiche che riguardano l’ambito della letto-scrittura e della matematica e che possono presentarsi o in maniera isolata o in comorbidità.