Il Quaderno dei Miei Talenti non è solo un questionario osservativo che permette con agilità di compilare un programma realmente individualizzato per l’alunno, ma è un vero e proprio progetto di lavoro completo che comprende la presa in carico dell’alunno diversamente abile da parte dell’insegnante (validamente utilizzabile anche per l’alunno a sviluppo tipico), la consultazione con genitori ed esperti, la progettazione collaborativa attorno al Tavolo dei Talenti e la verifica intermedia, da parte della scuola, dell’evoluzione del Profilo dei Talenti e della effettiva validità del progetto redatto per poter apportare, eventualmente, aggiustamenti in corso d’opera.
Obiettivo generale
L’obiettivo del progetto è quello di presentare agli insegnanti il “Quaderno dei Miei Talenti” conducendoli al suo corretto utilizzo.
Obiettivi specifici
- Fornire agli insegnanti delle indicazioni che consentano loro il corretto utilizzo de “Il Quaderno dei Miei Talenti”.
- Fornire agli insegnanti istruzioni sulla compilazione del PEI attraverso “Il Quaderno dei Miei Talenti”.
Metodologia
Il corso si articolerà sia su lezioni di tipo frontale sia su lavori in piccolo gruppo.
Le prime verteranno principalmente su aspetti teorici relativi all’utilizzo dello strumento e daranno la possibilità di illustrare le principali strategie didattiche e di intervento in ambito scolastico; le seconde permetteranno agli insegnanti di applicare concretamente quanto appreso, sotto la supervisione di un esperto.
Questa modalità integrata accompagnata da discussioni comuni e da riflessioni su casi specifici che gli insegnanti potranno illustrare, consentirà a ciascun partecipante di costruirsi un bagaglio di conoscenze fruibili in maniera immediata all’interno della propria classe.
Destinatari
Il corso è rivolto a insegnanti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo e secondo grado.
Tempi
Il corso si articolerà su tre incontri di cui il primo di 4 ore e gli altri di 3 ore ciascuno.
Sono poi previsti degli incontri mensili con il gruppo di lavoro per verificare il progetto che ogni insegnante sta portando avanti.
Risorse necessarie
Al fine di poter svolgere le attività previste è richiesta la possibilità di poter usufruire di un videoproiettore e di alcune aule dell’Istituto, oltre a quella principale dove si terrà il corso, per il lavoro in piccolo gruppo.
Verifica
Al termine del corso è prevista una verifica basata su domande a scelta multipla unita alla richiesta di indicazioni inerenti al gradimento del corso.