Fin dai tempi più antichi gli animali sono stati compagni importanti per l’uomo, che al loro fianco ha potuto realizzare obiettivi altrimenti inimmaginabili.
Il processo di domesticazione va dunque considerato patrimonio dell’umanità.
Al di là della loro utilità, comunque, gli animali hanno anche un valore che scaturisce direttamente dalla specificità delle relazioni che li vede protagonisti.
Il rapporto con l’animale è fondamentale soprattutto per il bambino, che ne beneficia lungo tutto il corso del proprio sviluppo.
Dagli anni ’80 si è iniziato quindi a prendere in considerazione non solo l’importanza di educare ad un corretto rapporto con l’animale, ma di utilizzare queste valenze di relazione ai fini educativi e didattici.
È nata così la zooantropologia didattica, che si pone come obiettivo la valorizzazione della relazione tra bambino e animale attraverso progetti specifici che consentano di applicarne i contenuti ai bisogno formativi.
Progetto di zooantropologia applicata alla didattica con finalità d’integrazione dell’handicap e della diversità in generale
Per questo progetto è prevista la distribuzione gratuita ai bambini e alle insegnanti del kit didattico “Impariamo a conoscere i nostri animali”, scritto da Roberto Marchesini, edito grazie alle Case Editrici Giunti, Purina, SCIVAC e SUIA.
Di seguito è riportato un progetto, da considerare indicativo poiché ogni percorso viene modificato e perfezionato in collaborazione con gli insegnanti di riferimento, in base all’età dei bambini e agli obiettivi educativi, didattici e formativi che ci si prefigge di raggiungere di volta in volta.
È anche prevista la possibilità di elaborare Progetti individuali, programmati in base a precise richieste dell’Insegnante.
Obiettivi specifici
Disciplinari:
- Migliorare la conoscenza degli animali.
- Migliorare la conoscenza delle diversità di specie.
- Migliorare la conoscenza delle caratteristiche comportamentali di cane e gatto.
- Migliorare la conoscenza del concetto di adozione e responsabilità.
- Migliorare la conoscenza del corretto approccio al cane e al gatto.
Educativi:
- Migliorare l’ambito della fantasia e la tendenza a valutare positivamente la diversità.
- Diminuire la propensione alla diffidenza.
- Rafforzare l’ambito epimeletico, empatico e dell’attaccamento.
- Rafforzare le capacità partecipative.
- Migliorare l’autocontrollo e la capacità di coordinazione sensomotoria.
- Rafforzare l’ambito cognitivo.
Didattici:
- Aumentare i modelli dell’immaginario.
- Prendersi cura delle cose e della propria persona.
- Mettersi nei panni dell’altro.
- Collaborare con l’altro.
- Imparare ad ascoltare e concentrarsi.
- Saper lavorare in gruppo.
Metodologia
Ogni lezione comprende una fase di spiegazione frontale ed una di interazione con i bambini, attraverso giochi, racconti di esperienze personali, visione di materiale illustrativo o audiovisivo. Ogni lezione diventerà un vero e proprio laboratorio nel quale verrà privilegiata una specifica modalità espressiva (disegno, drammatizzazione, teatro) e avrà come tema principale il mondo degli animali.
Destinatari
Il progetto si rivolge preferibilmente ai bambini della Scuola Primaria.
Tempi
Il progetto prevede 5 incontri della durata di 3 ore ciascuno per un massimo di 20 bambini.
Figure Professionali Coinvolte
Il progetto sarà condotto da un Referente SIUA ed operatori del “Centro Polifunzionale Amaltea per il Bambino e la Famiglia”.
Tutte le lezioni si terranno in collaborazione ed in presenza degli insegnanti.
Verifica iniziale e follow-up
Per uno studio più approfondito ed un’analisi dettagliata del raggiungimento degli obiettivi prefissati, l’intero progetto sarà monitorato da operatori del nostro Centro.
Risorse necessarie
Al fine di poter svolgere le attività previste è richiesta la possibilità di utilizzare un’aula dell’Istituto. I materiali necessari per lo svolgimento dei laboratori saranno forniti ai bambini dagli operatori.
Per la visione del video finale si richiede l’utilizzo di un videoproiettore.