Comunicazione Interpersonale a Scuola

Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo cambiamento del sistema scolastico, sono state introdotte nuove tecnologie e modificati i contenuti dell’insegnamento, sempre più la scuola non può essere considerata solo un luogo di apprendimento didattico, ma un contesto di crescita personale e sviluppo psico-emotivo. Nell’ottica del “sapere, saper fare e saper essere” è di fondamentale importanza quindi, soprattutto in ambito scolastico/formativo, non solo fornire una prestazione basata sulla conoscenza e sulla competenza tecnica, ma anche instaurare un’efficace relazione interpersonale.
In questo corso saranno presentate una serie di indicazioni per rendere efficace l’insegnamento in classe, per ottimizzare l’apprendimento delle discipline e per risolvere gli eventuali conflitti tra alunni e insegnanti e tra alunni, insegnanti e genitori. Il filo che collega gli interventi suggeriti è la fiducia nel processo di maturazione e sviluppo della persona. Verrà esaminato come un insegnante può imparare a gestire le proprie reazioni e il proprio modo di comunicare in un contesto interpersonale conflittuale, considerando alcune modalità attraverso cui riuscire a migliorare i propri rapporti con gli altri.

Obiettivi generali

Il corso si pone come obiettivo quello di porre l’accento sulla comunicazione interpersonale tra scuola e famiglia e tra l’insegnante e l’alunno; comunicazione che, resa sempre più critica e difficile, crea situazioni di tensione, conflitto e incomprensione che rallentano il processo formativo stesso proprio della scuola.

Obiettivi specifici

  • Fornire informazioni teoriche relative alla comunicazione verbale e non verbale.
  • Migliorare la qualità dei rapporti interpersonali.
  • Fornire informazioni teoriche relative alla comunicazione assertiva e alla comunicazione insegnante/alunno, insegnante/genitore.
  • Fornire informazioni teoriche relative alla comunicazione nei gruppi.
  • Coinvolgere gli insegnanti in attività di tipo esperienziale.

Metodologia

Ogni incontro della durata di tre ore, prevede una prima sessione di lezione frontale in cui si presentano i presupposti teorici della comunicazione, una seconda di tipo esperienziale che coinvolge i partecipanti ed una terza di confronto delle proprie esperienze a scuola con alunni e genitori. Questa modalità integrata accompagnata da discussioni comuni e da riflessioni su casi specifici che gli insegnanti potranno illustrare, consentirà a ciascun partecipante di costruirsi un bagaglio di conoscenze e strumenti fruibili in maniera immediata all’interno della propria classe.

Destinatari

Il corso è rivolto a insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado.

Tempi

Il corso si articolerà su cinque incontri della durata di 3 ore ciascuno

Risorse necessarie

Al fine di poter svolgere le attività previste è richiesta la possibilità di poter usufruire di un videoproiettore e di alcune aule dell’Istituto, oltre a quella principale dove si terrà il corso, per il lavoro in piccolo gruppo.

Verifica

Al termine del corso è prevista una verifica basata su domande a scelta multipla unita alla richiesta d’indicazioni inerenti al gradimento del corso.