Il terapeuta, piuttosto che cercare le spiegazioni e fornirle alla famiglia, è preferibile che, insieme con lei, vada ad esplorare quel passato, a cercare reperti o anche analogie con l’oggi.
Egli non propone una sua verità, alla quale la famiglia dovrebbe adattarsi, non insegna principi etici o morali, non persegue un obiettivo di “salute o funzionalità”.
Cerca semmai, attraverso una “libera ricostruzione”, nuove possibili “possibilità”
Corrado Bogliolo
Attento alle dinamiche familiari nella loro complessità e globalità, il “Centro Amaltea” propone consulenza e sostegno psicologico agli individui e alle famiglie che si trovino a vivere una situazione particolarmente difficoltosa e più o meno stabile nel tempo.
“La struttura familiare costituisce l’invisibile insieme di richieste funzionali che determina i modi in cui i componenti della famiglia interagiscono” (Minuchin 1974).
Ogni individuo nasce all’interno di una famiglia che rappresenta il luogo del suo sviluppo e della sua crescita, in essa stabilisce le prime relazioni e vive la sua prima esperienza di gruppo. Ogni famiglia ha un proprio ciclo di vita che consiste in un processo evolutivo organizzato nel corso del tempo e all’interno del quale si modellano l’identità e lo sviluppo della persona. Il ciclo vitale della famiglia descrive i cambiamenti che tipicamente avvengono in una famiglia nel corso degli anni. Questo percorso è segnato da una serie di tappe e i sistemi familiari nel corso del tempo, attraversandole, sono soggetti a continue modificazioni. Ogni tappa è segnata da un evento critico, come l’ingresso o l’uscita di un componente dal sistema, che comporta una modificazione del sistema stesso con la necessità di rinegoziare le relazioni, in quanto di fronte all’evento “nuovo” le precedenti modalità di funzionamento del sistema non funzionano o non sono più adattive.
In tutte le fasi del ciclo di vita familiare, è importante che i vari componenti della famiglia accettino i cambiamenti di status e stabiliscano nuovi equilibri nei loro rapporti in modo tale da procedere nel loro sviluppo.
In tale prospettiva la presenza di sintomi disfunzionali può assumere il significato di un adattamento non riuscito e rispecchia l’incapacità della famiglia di adattarsi alle transizioni nel ciclo di vita.
Il sintomo può essere dunque letto come un atto comunicativo, un tentativo da parte di un membro di gestire particolari dinamiche familiari e il senso di imprevedibilità e di minaccia per l’omeostasi del sistema che il cambiamento porta con sè.
Ad esempio quando il bambino raggiunge l’età scolare avviene il suo primo inserimento nella comunità: questo è il periodo in cui i figli e i genitori fanno il loro primi passi verso una reciproca autonomia e a volte il bambino può manifestare anomalie comportamentali legate in parte a ciò che avviene nella complessa organizzazione familiare e in parte al suo crescente coinvolgimento all’esterno della famiglia. In questo periodo è importante conoscere le modalità di funzionamento del sistema per comprendere l’insorgenza e il persistere di problemi nei bambini.
Si può così dedurre, da quanto detto, che occuparsi di un figlio determina una radicale ristrutturazione dei ruoli e dei compiti che erano stati precedentemente definiti all’interno della coppia senza figli: proprio per questo si tratta di un momento di crescita ed evoluzione per l’intero nucleo familiare e per le famiglie d’origine che devono attuare una trasformazione delle abitudini di vita e delle modalità relazionali fino ad allora esistenti
Relativamente all’ambito familiare ci riferiamo alla sintomatologia che riguarda l’Infanzia, l’Adolescenza, l’Età Adulta e la Coppia, qualora la tematica si ripercuota significativamente sull’ambiente familiare.
Il Centro Amaltea propone alla famiglia i seguenti approcci terapeutici: Psicoterapia Familiare, Psicoterapia di coppia (se emergerà la necessità di rielaborare e mettere in gioco il rapporto di coppia), Psicoterapia di gruppo per la coppia, Consulenza Genitoriale (se emergerà la necessità di rielaborare e mettere in gioco la genitorialità), Psicoterapia di gruppo sulla genitorialità, Psicoterapia Individuale (se emergerà la necessità di ritagliarsi uno spazio terapeutico individuale per uno o più membri della famiglia), Psicoterapia di gruppo, …